UFFICIO NAZIONALE PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI E L'EDILIZIA DI CULTO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Beni culturali

10 Febbraio 2023

A Koinè 2023 gli Stati Generali dell’Edilizia di culto

Per la ventesima edizione della manifestazione internazionale per il settore religioso. 13-15 febbraio 2023

19 Gennaio 2023

Nuova chiesa a Floridia (SR): incontro conclusivo delle attività partecipative della comunità

Verso il bando di concorso per la progettazione della nuova chiesa parrocchiale

18 Gennaio 2023

Il Sussidio per la Domenica della Parola

“La Chiesa in ascolto è la Chiesa missionaria: proiettata verso il mondo, desiderosa di crescere nella fede, interessata a ogni uomo e donna, attenta soprattutto a quanti abitano loro malgrado le periferie esistenziali”

12 Gennaio 2023

Giornata di Studio «Strategie di rete. Progettazione, promozione, sostenibilità»

Potenzialità e implicazioni del lavoro in rete MAB. 16 gennaio 2023

6 Dicembre 2022

Adeguamento liturgico della Cattedrale di Asti: la scelta della giuria

Designato il vincitore del concorso di idee per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta

28 Novembre 2022

Corso propedeutico alla catalogazione di ManusOnline

Per le biblioteche e gli archivi ecclesiastici del Triveneto. Nel caso di disponibilità residua di posti, si aprirà la partecipazione alle biblioteche ed archivi ecclesiastici di altre Regioni e alle Istituzioni statali, comunali e private. Dall’1 al 3 dicembre 2022

26 Novembre 2022

In ricordo di monsignor Giancarlo Santi

Il 24 novembre 2022 è venuto a mancare all’affetto di quanti lo hanno conosciuto e stimato monsignor Giancarlo Santi, il primo direttore dell’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici della CEI. Nato a Pievepelago (MO) il 13 marzo 1944, laureato in Architettura al Politecnico di Milano e licenziato in teologia alla Facoltà Teologica di Milano. Sacerdote […]

24 Novembre 2022

Archivi correnti delle curie diocesane: cinque webinar di approfondimento formativo

Per costruire il futuro della memoria. Prossimo appuntamento lunedì 28 novembre