UFFICIO NAZIONALE PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI E L'EDILIZIA DI CULTO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Adeguamento Liturgico Cattedrali

Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca: adeguamento liturgico cattedrale

Bando concluso

Ripensando lo spazio della tradizione

Ugento sorge sulla lingua di terra che, tra le acque dall’Adriatico e dello Ionio, all’estremo sud-est della Penisola si protende nel capo di Santa Maria di Leuca. Il suo nome è probabilmente da collegarsi alla radice protoitalica “auso-” da cui deriva il latino “aurum”, oro: è un luogo dove si raccoglie tutto lo splendore della luce mediterranea. Una terra dove da tempo immemorabile si coltivano l’ulivo e la vite, e dove nel corso dei secoli si sono intreccianti gli influssi di diversi popoli e civiltà.
Come ha scritto il Vescovo, S.E. Mons.Vito Angiuli «Il territorio diocesano di solito viene denominato “Sud Salento”, “Basso Salento” o “Capo di Leuca”, espressioni estremamente evocative perché richiamano il punto conclusivo della Puglia affacciato sul mare Mediterraneo e sottolineano anche il limite, la frontiera, la soglia dell’Italia e dell’Europa. Un terra-finestra, dunque, come l’ha definita il venerabile don Tonino Bello, figlio di questa terra, con una felice espressione ripresa da papa Francesco, il 20 aprile 2018, in occasione della sua visita e della sua preghiera presso la tomba del venerabile».

continua…



Vedi la cattedrale su BeWeB

La storia e il procedimento

Il cronoprogramma è articolato in base alle fasi evidenziate da questa legenda:

  • Studio di fattibilità
  • Concorso
  • Progetto approvato dal Comitato
  • Lavori
    • Progetto approvato dal Comitato
    • Inizio lavori
    • Cantiere
    • Fine lavori