?imitazione delle sue virtù» (LG, 67). Con q ueste parole i Padri conciliari mettono in guardia contro la «vana credulità» e il predominio del sentimento. Essi mirano soprattutto a riaffermare che la devozione mariana autentica, procedendo dalla fede e dall?amorevole riconoscimento della dignità di Maria, spinge al filiale affetto verso di lei e suscita il fermo proposito di imitare le sue virtù.
Devozione mariana e culto delle immagini
«L?autentica dottrina mariana è assicurata dalla fedeltà alla Scrittura ed alla Tradizione, come pure ai testi liturgici ed al Magistero. La sua caratteristica imprescindibile è il riferimento a Cristo: tutto, infatti, in Maria deriva da Cristo ed a Lui è orientato». Lo ha detto Giovanni Paolo II durante l?udienza generale di mercoledì 29 ottobre 1997, svoltasi in Piazza San Pietro alla presenza di numerosi fedeli provenienti da ogni parte del mondo. Questo il testo della catechesi mariana del Santo Padre:
1. Dopo aver giustificato dottrinalmente il culto della Beata Vergine, il Concilio Vaticano II esorta tutti i fedeli a farsene promotori: «Il Sacrosanto Concilio espressamente insegna questa dottrina cattolica, e insieme esorta tutti i figli della Chiesa, perché generosamente promuovano il culto, specialmente liturgico, verso la Beata Vergine, abbiano in grande stima la pratica e gli esercizi di pietà verso di Lei, raccomandati lungo i secoli dal Magistero» (LG, 67). Con quest?ultima affermazione i Padri Conciliari, senza scendere a determinazioni particolari, intendevano ribadire la validità di alcune preghiere come il Rosario e l?Angelus care alla tradizione del popolo cristiano e frequentemente incoraggiate dai Sommi Pontefici, quali mezzi efficaci per alimentare la vita di fede e la devozione alla Vergine. 2. Il testo conciliare prosegue chiedendo ai credenti che «scrupolosamente osservino quanto in passato è stato sancito circa il culto delle immagini di Cristo, della Beata Vergine e dei Santi» (LG, 67). Ripropone così le decisioni del secondo Concilio di Nicea, svoltosi nell?anno 787, che confermò la legittimità del culto delle immagini sacre, contro quanti volevano distruggerle, ritenendole inadeguate a rappresentare la divinità (cfr. Red. Mater, 33). «Noi definiamo, - dichiararono i Padri di quell?assise Conciliare - con ogni rigore e cura che, a somiglianza della raffigurazione della croc e preziosa e vivificante, così le venerande e sante immagini sia dipinte che in mosaico o in qualsiasi altro materiale adatto, debbono essere esposte nelle sante chiese di Dio, sulle sacre suppellettili, sui sacri paramenti, sulle pareti e sulle tavole, nelle case e nelle vie; siano esse l?immagine del Signore Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo, o quella della immacolata Signora nostra, la Santa Madre di Dio, dei santi angeli, di tutti i santi e giusti» (DS, 600). Richiamando tale definizione, la Lumen Gentium ha inteso ribadire la legittimità e la validità delle immagini nei confronti di alcune tendenze miranti ad eliminarle dalle chiese e dai santuari, al fine di concentrare tutta l?attenzione su Cristo. 3. Il secondo Concilio di Nicea non si limita ad affermare la legittimità delle immagini, ma cerca di illustrarne l?utilità per la pietà cristiana: «Infatti, quanto più frequentemente queste immagini vengono contemplate, tanto più quelli che le vedono sono portati al ricordo e al desiderio dei modelli originari e a tributare loro, baciandole, rispetto e venerazione» (DS, 601). Si tratta di indicazioni che valgono in modo particolare per il culto della Vergine. Le immagini, le icone e le statue della Madonna, presenti nelle case, nei luoghi pubblici e in innumerevoli chiese e cappelle, aiutano i fedeli ad invocare la sua costante presenza e il suo misericordioso patrocinio nelle diverse circostanze della vita. Rendendo concreta e quasi visibile la tenerezza materna della Vergine, esse invitano a rivolgersi a Lei, a pregarla con fiducia e ad imitarla nell?accogliere generosamente la volontà divina. Nessuna delle immagini conosciute riproduce il volto autentico di Maria, come già riconosceva Sant?Agostino (De Trinitate 8, 7); tuttavia esse ci aiutano a stabilire relazioni più vive con lei. Va incoraggiato, pertanto, l?uso di esporre le immagini di Maria nei luoghi di culto e negli altri edifici, per sentirne l?aiuto nelle difficoltà ed il richiamo ad una vi ta sempre più santa e fedele a Dio. 4. Per promuovere il retto uso delle sacre effigi, il Concilio Niceno ricorda che «l?onore reso all?immagine, in realtà, appartiene a colui che vi è rappresentato; e chi venera l?immagine, venera la realtà di chi in essa è riprodotto.» (DS, 601). Così adorando nell?immagine di Cristo la Persona del Verbo Incarnato, i fedeli compiono un genuino atto di culto, che nulla ha in comune con l?idolatria. Analogamente, venerando le raffigurazioni di Maria, il credente compie un atto destinato in definitiva ad onorare la persona della Madre di Gesù. 5. Il Vaticano II esorta, però, i teologi e i predicatori ad astenersi tanto da esagerazioni quanto da atteggiamenti minimalisti nel considerare la singolare dignità della Madre di Dio. E aggiunge: «Con lo studio della Sacra Scrittura, dei santi Padri e Dottori e delle liturgie della Chiesa, condotto sotto la guida del Magistero, illustrino rettamente i compiti e i privilegi della Beata Vergine, che sempre hanno per fine Cristo, origine di ogni verità, santità e devozione» (LG, 67). L?autentica dottrina mariana è assicurata dalla fedeltà alle Scritture ed alla Tradizione, come pure ai testi liturgici ed al Magistero. Sua caratteristica imprescindibile è il riferimento a Cristo: tutto, infatti, in Maria deriva da Cristo ed a Lui è orientato. 6. Il Concilio offre, infine, ai credenti alcuni criteri per vivere in maniera autentica il loro rapporto filiale con Maria: «I fedeli a loro volta si ricordino che la vera devozione non consiste né in uno sterile e passeggero sentimento, né in una vana credulità, ma bensì procede dalla fede vera, dalla quale siamo portati a riconoscere la preminenza della Madre di Dio, e siamo spinti a un amore filiale verso la Madre nostra e all?imitazione delle sue virtù» (LG, 67). Con queste parole i Padri conciliari mettono in guardia contro la «vana credulità» e il predominio del sentimento. Essi mirano soprattutto a riaffermare che la devozione mariana auten tica, procedendo dalla fede e dall?amorevole riconoscimento della dignità di Maria, spinge al filiale affetto verso di lei e suscita il fermo proposito di imitare le sue virtù. Devozione mariana e culto delle immagini
«L?autentica dottrina mariana è assicurata dalla fedeltà alla Scrittura ed alla Tradizione, come pure ai testi liturgici ed al Magistero. La sua caratteristica imprescindibile è il riferimento a Cristo: tutto, infatti, in Maria deriva da Cristo ed a Lui è orientato». Lo ha detto Giovanni Paolo II durante l?udienza generale di mercoledì 29 ottobre 1997, svoltasi in Piazza San Pietro alla presenza di numerosi fedeli provenienti da ogni parte del mondo. Questo il testo della catechesi mariana del Santo Padre:
1. Dopo aver giustificato dottrinalmente il culto della Beata Vergine, il Concilio Vaticano II esorta tutti i fedeli a farsene promotori: «Il Sacrosanto Concilio espressamente insegna questa dottrina cattolica, e insieme esorta tutti i figli della Chiesa, perché generosamente promuovano il culto, specialmente liturgico, verso la Beata Vergine, abbiano in grande stima la pratica e gli esercizi di pietà verso di Lei, raccomandati lungo i secoli dal Magistero» (LG, 67). Con quest?ultima affermazione i Padri Conciliari, senza scendere a determinazioni particolari, intendevano ribadire la validità di alcune preghiere come il Rosario e l?Angelus care alla tradizione del popolo cristiano e frequentemente incoraggiate dai Sommi Pontefici, quali mezzi efficaci per alimentare la vita di fede e la devozione alla Vergine. 2. Il testo conciliare prosegue chiedendo ai credenti che «scrupolosamente osservino quanto in passato è stato sancito circa il culto delle immagini di Cristo, della Beata Vergine e dei Santi» (LG, 67). Ripropone così le decisioni del secondo Concilio di Nicea, svoltosi nell?anno 787, che confermò la legittimità del culto delle immagini sacre, contro quanti volevano distruggerle, ritenendole inadeguate a rappresentare la divinità (cfr. Red. Mater, 33). «Noi definiamo, - dichiararono i Padri di quell?assise Conciliare - con ogni rigore e cura che, a somiglianza della raffigurazione della croce preziosa e vivificante, così le venerande e sante immagini sia dipinte che in mosaico o in qualsiasi altro materiale adatto, debbono essere esposte nelle sante chiese di Dio, sulle sacre suppellettili, sui sacri paramenti, sulle pareti e sulle tavole, nelle case e nelle vie; siano esse l?immagine del Signore Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo, o quella della immacolata Signora nostra, la Santa Madre di Dio, dei santi angeli, di tutti i santi e giusti» (DS, 600). Richiamando tale definizione, la Lumen Gentium ha inteso ribadire la legittimità e la validità delle immagini nei confronti di alcune tendenze miranti ad eliminarle dalle chiese e dai santuari, al fine di concentrare tutta l?attenzione su Cristo. 3. Il secondo Concilio di Nicea non si limita ad affermare la legittimità delle immagini, ma cerca di illustrarne l?utilità per la pietà cristiana: «Infatti, quanto più frequentemente queste immagini vengono contemplate, tanto più quelli che le vedono sono portati al ricordo e al desiderio dei modelli originari e a tributare loro, baciandole, rispetto e venerazione» (DS, 601). Si tratta di indicazioni che valgono in modo particolare per il culto della Vergine. Le immagini, le icone e le statue della Madonna, presenti nelle case, nei luoghi pubblici e in innumerevoli chiese e cappelle, aiutano i fedeli ad invocare la sua costante presenza e il suo misericordioso patrocinio nelle diverse circostanze della vita. Rendendo concreta e quasi visibile la tenerezza materna della Vergine, esse invitano a rivolgersi a Lei, a pregarla con fiducia e ad imitarla nell?accogliere generosamente la volontà divina. Nessuna delle immagini conosciute riproduce il volto autentico di Maria, come già riconosceva Sant?Agostino (De Trinitate 8, 7); tuttavia esse ci aiutano a stabilire relazioni più vive c on lei. Va incoraggiato, pertanto, l?uso di esporre le immagini di Maria nei luoghi di culto e negli altri edifici, per sentirne l?aiuto nelle difficoltà ed il richiamo ad una vita sempre più santa e fedele a Dio. 4. Per promuovere il retto uso delle sacre effigi, il Concilio Niceno ricorda che «l?onore reso all?immagine, in realtà, appartiene a colui che vi è rappresentato; e chi venera l?immagine, venera la realtà di chi in essa è riprodotto.» (DS, 601). Così adorando nell?immagine di Cristo la Persona del Verbo Incarnato, i fedeli compiono un genuino atto di culto, che nulla ha in comune con l?idolatria. Analogamente, venerando le raffigurazioni di Maria, il credente compie un atto destinato in definitiva ad onorare la persona della Madre di Gesù. 5. Il Vaticano II esorta, però, i teologi e i predicatori ad astenersi tanto da esagerazioni quanto da atteggiamenti minimalisti nel considerare la singolare dignità della Madre di Dio. E aggiunge: «Con lo studio della Sacra Scrittura, dei santi Padri e Dottori e delle liturgie della Chiesa, condotto sotto la guida del Magistero, illustrino rettamente i compiti e i privilegi della Beata Vergine, che sempre hanno per fine Cristo, origine di ogni verità, santità e devozione» (LG, 67). L?autentica dottrina mariana è assicurata dalla fedeltà alle Scritture ed alla Tradizione, come pure ai testi liturgici ed al Magistero. Sua caratteristica imprescindibile è il riferimento a Cristo: tutto, infatti, in Maria deriva da Cristo ed a Lui è orientato. 6. Il Concilio offre, infine, ai credenti alcuni criteri per vivere in maniera autentica il loro rapporto filiale con Maria: «I fedeli a loro volta si ricordino che la vera devozione non consiste né in uno sterile e passeggero sentimento, né in una vana credulità, ma bensì procede dalla fede vera, dalla quale siamo portati a riconoscere la preminenza della Madre di Dio, e siamo spinti a un amore filiale verso la Madre nostra e all