L'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto (BCE) della Conferenza Episcopale Italiana, il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, l'Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce, l'Accademia di Belle Arti di Roma, l'Accademia di Belle Arti de L'Aquila, promuovono e organizzano per la settimana dal 29 giugno al 5 luglio 2025 una Scuola Estiva rivolta agli studenti delle Accademie di Belle Arti di Roma e di L'Aquila, interessati a confrontarsi con la Committenza ecclesiastica e a formarsi allo «spirito dell'arte sacra e della sacra liturgia» (Sacrosanctum Concilium, 127).
La Scuola Estiva è rivolta agli studenti dell'ultimo anno del biennio, neo-diplomati e dottorandi delle Accademie di Belle Arti di L'Aquila e Roma, che si sono candidati entro il 31 maggio 2025.
Descrizione
Il tema scelto per questa prima edizione è: la Croce nella liturgia.
Il programma prevede le seguenti attività:
1) Lezioni frontali di approfondimento sul tema della Croce nella Sacra Scrittura, Teologia, Liturgia, Storia dell'Arte, Architettura.
2) Laboratorio pratico, guidato da docenti delle Accademie, dedicato alla progettazione di una croce liturgica destinata allo spazio sacro, da realizzare sotto forma di bozzetto avanzato, eventualmente da completare dopo la Scuola Estiva.
3) Altre attività formative: incontri con gli artisti, la partecipazione ad una S. Messa, una meditazione, una Via Crucis.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, docenti delle accademie e professionisti che presenteranno agli studenti la mens della Chiesa per guidarli nel corretto approccio alla realizzazione di un'opera d'arte specificatamente dedicata e destinata al culto divino e alla devozione.
In collaborazione con la Diocesi di Viterbo è stata individuata la Cattedrale di S. Lorenzo quale luogo ideale e concreto per il quale gli artisti potranno progettare la realizzazione della loro opera nella Prot. n. 0012804 anno 2025 del 23/05/2025 forma o di croce astile processionale o di croce con Crocifisso da collocare nel presbiterio della Cattedrale.
Le opere ritenute idonee dalla Commissione saranno oggetto di una mostra con catalogo sia cartaceo sia digitale.
Docenti e visiting artists
Luca Bertolo, Accademia di Belle Arti di Bologna
Yvonne Dohna Schlobitten, Pontificia Università Gregoriana
Federico Fusi, Accademia di Belle Arti de L'Aquila
Fernando López-Arias, Pontificia Università della Santa Croce
Liborio Palmeri, AXIS MAB - Diocesi di Trapani
Alfredo Pirri, Accademia di Belle Arti di Roma
Juan Rego, Pontificia Università della Santa Croce
Elisabetta Scirocco, Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte
Comitato Scientifico
Marco Brandizzi, Accademia di Belle Arti de L'Aquila
Ottavio Bucarelli, Pontificia Università Gregoriana
Cecilia Casorati, Accademia di Belle Arti di Roma
Luca Franceschini, Conferenza Episcopale Italiana
Juan Rego, Pontificia Università della Santa Croce
Coordinamento e Segreteria
Francesca Maria D'Agnelli, Conferenza Episcopale Italiana
Laura Gavazzi, Conferenza Episcopale Italiana